Laboratori2019-04-10T16:06:56+02:00
La vita, amico, è l’arte dell’incontro” (V. de Moraes)

Per il professionista attento all’approccio integrativo è fondamentale acquisire un metodo che permetta di affrontare l’incontro con il cliente in modo consapevole e costruttivo, riuscendo a superare l’impasse dettata dal contenzioso per generare soluzioni alternative al conflitto. A tale riguardo si prevedono dei momenti formativi specifici dove verrà data la possibilità agli aderenti di portare all’interno del gruppo problematiche riguardanti propri conflitti, controversie, negoziati, i quali verranno esaminati con lo scopo di sviluppare la migliore strategia di intervento attraverso l’aiuto del gruppo stesso e sotto la supervisione di un esperto.

Se sei interessato a partecipare e vuoi portare un conflitto in aula scrivi al nostro indirizzo email.
26Gennaio 2015

Perché entriamo in conflitto? Dall’incoerenza alla creazione di domini di coerenza: come lavorare su di sé

26 Gennaio 2015|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Letteralmente: i presenti dispongono le sedie in cerchio di modo che ognuno possa vedere l’altro. Nessuno occupa il centro, ma si resta sulla circonferenza. Metaforicamente: si comincia con una domanda: “perché entriamo in conflitto?”. Una domanda all’apparenza semplice, ma densa di significato tanto che una risposta immediata e altrettanto semplice risulta difficile anche solo da immaginare. Il titolo del laboratorio suggerisce da subito due idee interessanti per affrontare in modo [...]

25Novembre 2014

Come redigere una convenzione di negoziazione assistita

25 Novembre 2014|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Uno degli aspetti più interessanti delle interazioni sociali che quotidianamente intratteniamo con le persone che ci circondano risiede nel fatto che ogni scambio comunicativo va al di là della semplice trasmissione di un messaggio. Anche quando chiediamo l’ora a qualcuno per strada scegliamo un tono, un modo, l’espressione facciale che riteniamo più adatta, sfruttando competenze comportamentali che ci permettono di comunicare più di quanto stiamo dicendo letteralmente. Insomma, nessuna comunicazione [...]

15Ottobre 2014

Come redigere gli atti processuali alla luce del metodo OASI

15 Ottobre 2014|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Nel laboratorio svolto giorno 15 ottobre i partecipanti sono stati coinvolti in una simulazione consistente nella stesura una memoria, da depositarsi prima dell’udienza di una ctu. Lo scopo è mettere al corrente il giudice dei fatti sopravvenuti, rimarcando il ripristino della comunicazione tra i genitori e la loro volontà a perseguire una soluzione stragiudiziale alla luce della loro ritrovata capacità di autodeterminazione. La memoria è redatta nell’interesse di un cliente [...]

Torna in cima