Per il professionista attento all’approccio integrativo è fondamentale acquisire un metodo che permetta di affrontare l’incontro con il cliente in modo consapevole e costruttivo, riuscendo a superare l’impasse dettata dal contenzioso per generare soluzioni alternative al conflitto. A tale riguardo si prevedono dei momenti formativi specifici dove verrà data la possibilità agli aderenti di portare all’interno del gruppo problematiche riguardanti propri conflitti, controversie, negoziati, i quali verranno esaminati con lo scopo di sviluppare la migliore strategia di intervento attraverso l’aiuto del gruppo stesso e sotto la supervisione di un esperto.
La critica al nostro operato: come gestirla, come riconoscere il suo invisibile, come usarla
Il laboratorio del 21 aprile è stato incentrato sull’analisi pratica di un caso di conflitto reale di una partecipante del gruppo.Narrazione dei fatti La partecipante è una formatrice esperta in ambito economico-finanziario. Il caso in analisi riguarda una sua personale esperienza durante la partecipazione, in qualità di formatrice, ad un master di specializzazione organizzato da un ente privato con il quale collabora da molti anni. La narrazione è aperta con [...]
La considerazione personale come motivo di conflitto, quali alternative al cedere o attaccare
Tragedia è dunque imitazione di un’azione seria e compiuta, […], di persone che agiscono e non tramite una narrazione, la quale per mezzo di pietà e paura porta a compimento la depurazione (katharsis) di siffatte emozioni" (Aristotele, Poetica, 1449 b,24-28). L’invenzione di questo particolare stile di mediazione si deve alla professoressa J. Morineau. La Morineau recupera il principio della tragedia classica di calare la persona nella piena partecipazione dell’azione tragica [...]
Perché entriamo in conflitto? Dall’incoerenza alla creazione di domini di coerenza: come lavorare su di sé
Il laboratorio del 18 febbraio è stato incentrato su come lavorare sul tema dell’intolleranza. L’intolleranza era stata infatti identificata nel laboratorio del mese scorso come uno dei più interessanti e diffusi motivi per cui le persone incorrono nell’incoerenza. Visto che alcuni dei partecipanti erano assenti la volta precedente, è stata fatta una breve introduzione e un riepilogo: l’importanza di uscire dal codice binario dell’attacco/fuga”, e della coerenza che ognuno [...]