Per il professionista attento all’approccio integrativo è fondamentale acquisire un metodo che permetta di affrontare l’incontro con il cliente in modo consapevole e costruttivo, riuscendo a superare l’impasse dettata dal contenzioso per generare soluzioni alternative al conflitto. A tale riguardo si prevedono dei momenti formativi specifici dove verrà data la possibilità agli aderenti di portare all’interno del gruppo problematiche riguardanti propri conflitti, controversie, negoziati, i quali verranno esaminati con lo scopo di sviluppare la migliore strategia di intervento attraverso l’aiuto del gruppo stesso e sotto la supervisione di un esperto.
L’ipercritico: cosa si nasconde dietro, come gestire la relazione
Dietro richiesta di una sostenitrice iscritta al Movimento enne.zero di poter prendere in esame il conflitto con la sua capa sul lavoro, si procede, prima dell’ascolto della storia, ad una rapida cognizione, tra i partecipanti, della propria definizione di “ipercritico”. Il lavoro prosegue nell’esposizione, con conseguente analisi, della storia portata. Per problemi famigliari la conduttrice non è presente, pertanto lo svolgimento del laboratorio è lasciato all’autonomia dei partecipanti. Può essere [...]
Perché giudichiamo? Quando il giudizio impedisce od ostacola la negoziazione
A chi piace essere giudicato? Se la risposta è a nessuno, allora perché giudichiamo in continuazione tutto e tutti? Da dove nasce questo impellente bisogno del giudizio e che cosa si nasconde dietro? Il laboratorio del 17 giugno ha avuto lo scopo di rispondere a queste domande coinvolgendo i partecipanti in una esercitazione individuale il cui scopo è consistito nell'individuare i motivi, i perché, del nostro emettere giudizi. Il lavoro [...]
La comprensione dei comportamenti e delle dinamiche conflittuali attraverso strumenti di auto-conoscenza
Nella storia dell’Uomo le metafore, le analogie e le allegorie sono sempre state utilizzate per trasmettere conoscenza e facilitare l’apprendimento di concetti complessi. La metafora del carro per esempio – cfr. mito di Platone del carro e dell’auriga – illustra perfettamente attraverso l’immagine dei due cavalli come le nostre azioni siano il risultato di una dinamica dialettica tra sistema automatico e sistema cosciente, che può avere diversi esiti e conseguenze [...]