Per il professionista attento all’approccio integrativo è fondamentale acquisire un metodo che permetta di affrontare l’incontro con il cliente in modo consapevole e costruttivo, riuscendo a superare l’impasse dettata dal contenzioso per generare soluzioni alternative al conflitto. A tale riguardo si prevedono dei momenti formativi specifici dove verrà data la possibilità agli aderenti di portare all’interno del gruppo problematiche riguardanti propri conflitti, controversie, negoziati, i quali verranno esaminati con lo scopo di sviluppare la migliore strategia di intervento attraverso l’aiuto del gruppo stesso e sotto la supervisione di un esperto.
Quando il conflitto avviene in una relazione gerarchica: analisi conversazionale di un conflitto alla ricerca degli elementi che avrebbero potuto prevenirlo
Il laboratorio odierno si è focalizzato sull'analisi conversazionale di un conflitto, intercorso a mezzo mail, tra due persone coinvolte nel medesimo progetto professionale. La comunicazione è un fattore chiave per comprendere il conflitto e i rapporti che intercorrono tra le persone. È grazie ad essa che le nostre relazioni acquisiscono senso, valore; il modo con cui comunichiamo, ciò che diciamo ma soprattutto come lo diciamo scandisce il passo delle [...]
Conflitto tra fratelli avente ad oggetto una divisione ereditaria. L’importanza della comunicazione: come comprendere i bisogni e come redigere una lettera secondo il metodo O.A.S.I.
Premessa Il laboratorio odierno ha come scopo quello di imparare a leggere cosa si cela dietro un conflitto ereditario che coinvolge tre fratelli, due femmine e un maschio, in disputa per la divisione ereditaria dei genitori. Il gruppo è chiamato ad un lavoro che prevede due momenti distinti: nel primo occorre effettuare l’analisi di una lettera, inviata dalla sorella minore a quella maggiore che, dietro le palesi recriminazioni, accuse e [...]
Pensieri, convinzioni, schemi comportamentali e copioni nel conflitto
Quello che vedi lo puoi modificare, quello che non vedi lo subisci I PARTE – INTRODUZIONE AL LABORATORIO Partendo dall’esergo sopra riportato, il laboratorio si è aperto con una riflessione sull’invisibile del conflitto, ovvero su come la parte non visibile, costituita dalla mente inconscia, rappresenti la parte maggioritaria rispetto a quella conscia e come, se non sono in grado di riconoscere i meccanismi che animano la mia parte invisibile [...]