Laboratori2019-04-10T16:06:56+02:00
La vita, amico, è l’arte dell’incontro” (V. de Moraes)

Per il professionista attento all’approccio integrativo è fondamentale acquisire un metodo che permetta di affrontare l’incontro con il cliente in modo consapevole e costruttivo, riuscendo a superare l’impasse dettata dal contenzioso per generare soluzioni alternative al conflitto. A tale riguardo si prevedono dei momenti formativi specifici dove verrà data la possibilità agli aderenti di portare all’interno del gruppo problematiche riguardanti propri conflitti, controversie, negoziati, i quali verranno esaminati con lo scopo di sviluppare la migliore strategia di intervento attraverso l’aiuto del gruppo stesso e sotto la supervisione di un esperto.

Se sei interessato a partecipare e vuoi portare un conflitto in aula scrivi al nostro indirizzo email.
21Marzo 2016

Storie di separazione tra coniugi, seconda parte: gli avvocati e il limite del diritto e la linea di demarcazione tra professionista e persona.

21 Marzo 2016|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Introduzione Il laboratorio del 21 marzo costituisce il seguito di quello del 23 febbraio, il quale ha visto l'aula interrogarsi sul ruolo e sull'importanza delle competenze relazionali. Ripartendo dalla narrazione fatta dal collega nel laboratorio precedente che, a titolo di riassunto, si riporta nuovamente, emergono le criticità riscontrate dall'avvocato alle prese con le nuove competenze. * L'episodio narrato riporta l'esperienza di un avvocato alle prese con una separazione dove assume [...]

23Febbraio 2016

Separazione dei coniugi: come gestirla alla luce delle nuove competenze richieste all’avvocato

23 Febbraio 2016|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Introduzione Il laboratorio che si è svolto giorno 23 febbraio 2016 ha visto l'aula interrogarsi sul ruolo e sull'importanza che le competenze relazionali -cioè le competenze del professionista negoziatore- hanno nel lavoro del professionista. Per “competenze relazionali” intendiamo riferirci a quell'insieme di capacità, attitudini e comportamenti che sono orientati a stabilire nei confronti del nostro interlocutore (sia esso il proprio cliente o una controparte) una relazione costruttiva e orientata al [...]

18Gennaio 2016

Dimmi come confliggi e ti dirò chi sei. Come individuare il frame della persona

18 Gennaio 2016|Categorie: Senza categoria|0 Commenti

Scopo di questo laboratorio è stato quello di lavorare sulle prime due lettere del metodo O.A.S.I.  acronimo di Osservazione, Ascolto, Sentire e Integrare. L’ascolto e l’osservazione sono due competenze relazionali poco utilizzate con piena consapevolezza nella nostra quotidianità. Tendenzialmente si osserva e si ascolta in modo automatico, senza concentrarsi veramente sullo stesso significato di cosa significhi veramente osservare e ascoltare e senza domandarsi che osservatori e ascoltatori siamo. L’aspetto interessante [...]

Torna in cima