Separazione dei coniugi: come gestirla alla luce delle nuove competenze richieste all’avvocato

Introduzione Il laboratorio che si è svolto giorno 23 febbraio 2016 ha visto l'aula interrogarsi sul ruolo e sull'importanza che le competenze relazionali -cioè le competenze del professionista negoziatore- hanno nel lavoro del professionista. Per “competenze relazionali” intendiamo riferirci a quell'insieme di capacità, attitudini e comportamenti che sono orientati a stabilire nei confronti del nostro interlocutore (sia esso il proprio cliente o una controparte) una relazione costruttiva e orientata al reciproco soddisfacimento. Competenze del genere sono solitamente ricondotte alla comunicazione, [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0023 Febbraio 2016|Senza categoria|0 Commenti

Dimmi come confliggi e ti dirò chi sei. Come individuare il frame della persona

Scopo di questo laboratorio è stato quello di lavorare sulle prime due lettere del metodo O.A.S.I.  acronimo di Osservazione, Ascolto, Sentire e Integrare. L’ascolto e l’osservazione sono due competenze relazionali poco utilizzate con piena consapevolezza nella nostra quotidianità. Tendenzialmente si osserva e si ascolta in modo automatico, senza concentrarsi veramente sullo stesso significato di cosa significhi veramente osservare e ascoltare e senza domandarsi che osservatori e ascoltatori siamo. L’aspetto interessante è che queste attività sono vere e proprie competenze, che [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0018 Gennaio 2016|Senza categoria|0 Commenti

Quando il conflitto avviene in una relazione gerarchica: analisi conversazionale di un conflitto alla ricerca degli elementi che avrebbero potuto prevenirlo

Il laboratorio odierno si è focalizzato sull'analisi conversazionale di un conflitto, intercorso a mezzo mail, tra due persone coinvolte nel medesimo progetto professionale. La comunicazione è un fattore chiave per comprendere il conflitto e i rapporti che intercorrono tra le persone. È grazie ad essa che le nostre relazioni acquisiscono senso, valore; il modo con cui comunichiamo, ciò che diciamo ma soprattutto come lo diciamo scandisce il passo delle nostre interazioni, il giro di danza. Non dimentichiamo che nel [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0016 Novembre 2015|Senza categoria|0 Commenti

Conflitto tra fratelli avente ad oggetto una divisione ereditaria. L’importanza della comunicazione: come comprendere i bisogni e come redigere una lettera secondo il metodo O.A.S.I.

Premessa Il laboratorio odierno ha come scopo quello di imparare a leggere cosa si cela dietro un conflitto ereditario che coinvolge tre fratelli, due femmine e un maschio, in disputa per la divisione ereditaria dei genitori. Il gruppo è chiamato ad un lavoro che prevede due momenti distinti: nel primo occorre effettuare l’analisi di una lettera, inviata dalla sorella minore a quella maggiore che, dietro le palesi recriminazioni, accuse e condanne, cela preoccupazioni, bisogni, aspettative, timori, ovvero l’invisibile del conflitto [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0019 Ottobre 2015|Senza categoria|0 Commenti

Pensieri, convinzioni, schemi comportamentali e copioni nel conflitto

Quello che vedi lo puoi modificare, quello che non vedi lo subisci I PARTE – INTRODUZIONE AL LABORATORIO Partendo dall’esergo sopra riportato, il laboratorio si è aperto con una riflessione sull’invisibile del conflitto, ovvero su come la parte non visibile, costituita dalla mente inconscia, rappresenti la parte maggioritaria rispetto a quella conscia e come, se non sono in grado di riconoscere i meccanismi che animano la mia parte invisibile finirò dominato dagli stessi, i quali diventeranno la sceneggiatura della [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0029 Settembre 2015|Senza categoria|0 Commenti

L’ipercritico: cosa si nasconde dietro, come gestire la relazione

Dietro richiesta di una sostenitrice iscritta al Movimento enne.zero di poter prendere in esame il conflitto con la sua capa sul lavoro, si procede, prima dell’ascolto della storia, ad  una rapida cognizione, tra i partecipanti, della propria definizione di “ipercritico”. Il lavoro prosegue nell’esposizione, con conseguente analisi, della storia portata. Per problemi famigliari la conduttrice non è presente, pertanto lo svolgimento del laboratorio è lasciato all’autonomia dei partecipanti. Può essere un’ottima occasione di mettere a frutto ciò che, con l’ausilio [...]

2019-04-10T15:53:04+02:008 Luglio 2015|Senza categoria|0 Commenti

Perché giudichiamo? Quando il giudizio impedisce od ostacola la negoziazione

A chi piace essere giudicato? Se la risposta è a nessuno, allora perché giudichiamo in continuazione tutto e tutti? Da dove nasce questo impellente bisogno del giudizio e che cosa si nasconde dietro? Il laboratorio del 17 giugno ha avuto lo scopo di rispondere a queste domande coinvolgendo i partecipanti in una esercitazione individuale il cui scopo è consistito nell'individuare i motivi, i perché, del nostro emettere giudizi. Il lavoro effettuato è partito dalla considerazione che il giudizio rompe l’unità [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0017 Giugno 2015|Senza categoria|0 Commenti

La comprensione dei comportamenti e delle dinamiche conflittuali  attraverso strumenti di auto-conoscenza

Nella storia dell’Uomo le metafore, le analogie e le allegorie sono sempre state utilizzate per trasmettere conoscenza e facilitare l’apprendimento di concetti complessi. La metafora del carro per esempio – cfr. mito di Platone del carro e dell’auriga – illustra perfettamente attraverso l’immagine dei due cavalli come le nostre azioni siano il risultato di una dinamica dialettica tra sistema automatico e sistema cosciente, che può avere diversi esiti e conseguenze a seconda di come ci poniamo nei confronti della nostra [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0018 Maggio 2015|Senza categoria|0 Commenti

La critica al nostro operato: come gestirla, come riconoscere il suo invisibile, come usarla

Il laboratorio del 21 aprile è stato incentrato sull’analisi pratica di un caso di conflitto reale di una partecipante del gruppo.Narrazione dei fatti La partecipante è una formatrice esperta in ambito economico-finanziario. Il caso in analisi riguarda una sua personale esperienza durante la partecipazione, in qualità di formatrice, ad un master di specializzazione organizzato da un ente privato con il quale collabora da molti anni. La narrazione è aperta con un lungo preambolo informativo sulla propria preparazione e la lunga [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0021 Aprile 2015|Senza categoria|0 Commenti

La considerazione personale come motivo di conflitto, quali alternative al cedere o attaccare

Tragedia è dunque imitazione di un’azione seria e compiuta, […], di persone che agiscono e non tramite una narrazione, la quale per mezzo di pietà e paura porta a compimento la depurazione (katharsis) di siffatte emozioni" (Aristotele, Poetica, 1449 b,24-28). L’invenzione di questo particolare stile di mediazione si deve alla professoressa J. Morineau. La Morineau recupera il principio della tragedia classica di calare la persona nella piena partecipazione dell’azione tragica affinché si liberi dalle passioni e le proietti, o le [...]

2019-04-10T15:53:04+02:0018 Marzo 2015|Senza categoria|0 Commenti
Torna in cima